Apostoli della Divina Misericordia

Sito della Associazione Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace O.N.L.U.S.

facebook

Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della pace

SINTESI CCC - SCHEDA 3_10

Il Nono e il Decimo Comandamento
Scarica il testo

 

SINTESI CATECHISMO della CHIESA CATTOLICA

PARTE TERZA "LA VITA IN CRISTO".


SCHEDA 3_10 = IL NONO E IL DECIMO COMANDAMENTO

 

Premessa: San Giovanni distingue tre tipi di smodato desiderio o concupiscenza: la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita. Secondo la tradizione catechistica cattolica, il nono comandamento proibisce la concupiscenza carnale; il decimo la concupiscenza dei beni altrui.

 

La purificazione del cuore: Il cuore è la sede della personalità morale. La lotta contro la concupiscenza carnale passa attraverso la purificazione del cuore e la pratica della temperanza.

 

La lotta per la purezza: il Battesimo conferisce a colui che lo riceve la grazia della purificazione da tutti i peccati mediante la virtù e il dono della castità; la purezza d’intenzione; la preghiera; il pudore, che preserva l’intimità della persona. La cosiddetta permissività dei costumi si basa su una erronea concezione della libertà umana. La libertà, per costruirsi, ha bisogno di lasciarsi educare preliminarmente dalla legge morale.

 

Il decimo comandamento: proibisce la cupidigia dei beni altrui, che è la radice del furto, della rapina e della frode, vietati dal settimo comandamento.

Il decimo comandamento proibisce l'avidità e il desiderio di appropriarsi senza misura dei beni terreni; vieta la cupidigia sregolata, generata dalla smodata brama delle ricchezze e del potere in esse insito. Proibisce anche il desiderio di commettere un'ingiustizia, con la quale si danneggerebbe il prossimo nei suoi beni temporali.

Il decimo comandamento esige che si bandisca dal cuore umano l’invidia, che è un vizio capitale. Consiste nella tristezza che si prova davanti ai beni altrui e nel desiderio smodato di appropriarsene. Può considerarsi un peccato mortale.

 

La povertà di cuore: ai suoi discepoli, Gesù chiede di preferire a lui tutto e a tutti. Gesù esalta  la gioia dei poveri, ai quali appartiene il Regno. Il Signore apostrofa i ricchi, perché la loro consolazione è nell’abbondanza dei beni. L’abbandono alla Provvidenza del Padre del cielo libera dall’apprensione per il domani.

 

Desiderio di Dio: il popolo santo deve lottare per ottenere i beni che Dio promette. Lungo questo cammino della perfezione, lo Spirito e la Sposa chiamano chi li ascolta alla piena comunione con Dio.

 

 

 

 

Articoli Recenti:

Lettera di Natale 2023 di p. Francesco

Lettera di Natale 2023 di p. Francesco

Percorso Spirituale Cenacoli di preghiera

Percorso Spirituale Cenacoli di preghiera

Giornalino Dicembre 2020

Giornalino Dicembre 2020

S. MARIA degli ANGELI 21-22-23 febb. 2020

S. MARIA degli ANGELI 21-22-23 febb. 2020
Diretta VideoDiretta Video:
Vedi a tutto schermo »

Messaggi:

Messaggio, 25. marzo 2025

Cari figli! In questo tempo di grazia, in cui siete chiamati alla conversione, vi esorto, figlioli, offritemi le vostre preghiere, sofferenze e lacrime per la conversione dei cuori che sono lontani dal cuore di mio Figlio Gesù. Pregate con me, figlioli, perché senza Dio non avete né futuro né vita eterna. Vi amo, ma non posso aiutarvi senza di voi. Perciò dite Sì a Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. (Con approvazione ecclesiastica)

continua »

Apparizione annuale a Mirjana Dragićević-Soldo 18 marzo 2025

L’apparizione è iniziata alle 13:30 ed è durata fino alle 13:35. ''Cari figli! Con amore materno vi prego: datemi le vostre mani giunte, datemi i vostri cuori purificati nella confessione ed io vi guiderò a mio Figlio! Perché, figli miei, soltanto mio Figlio, con la Sua luce può illuminare le tenebre, soltanto Lui, con la Sua Parola può togliere la sofferenza. Perciò non abbiate paura di camminare con me perché io vi guido a mio Figlio, alla salvezza. Vi ringrazio.'' (Con approvazione ecclesiastica)

continua »
Catechesi  preparata da p. Francesco e proposta nell'imminenza della Santa Pasqua come aiuto per accostarsi con fiducia al Sacramento della Riconciliazione per invocare e accogliere la Misericordia del Padre.
DIECI ANNI di CAMMINO - In questo video una panoramica sui dieci anni di cammino della Associazione Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace, attraverso frammenti dei Convegni e delle Giornate Mariane di preghiera a lode di Dio e della Madre Santissima.
P. Francesco, il fondatore, racconta la genesi e la spitualità  degli "Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della pace".