Si é svolto ad Assisi nei giorni 5-6-7 febbraio 2010 il IV Convegno nazionale indetto dalla Associazione Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace, con la partecipazione di circa seimila persone.
Riportiamo i momenti salienti della tre giorni di incontro.
IV° CONVEGNO NAZIONALE degli "APOSTOLI DELLA DIVINA MISERICORDIA CON MARIA REGINA DELLA PACE"
Nei giorni 5-6-7 Febbraio 2010 si è svolto ad Assisi il quarto convegno nazionale degli "Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace". Erano presenti più di seimila "apostoli" provenienti da tutte le regioni italiane. Gli incontri sono avvenuti a petrignano d'Assisi, all'interno di un padiglione messo gratuitamente a disposizione da una famiglia; il convegno si è aperto alle ore 17:00 con il saluto del parroco di Santa Maria degli angeli, don Francesco de Lazzari e di padre Francesco Rizzi.
Dopo i saluti è stata celebrata la Santa Messa, presieduta da mons. Domeniso Sigalini vescovo di Palestrina, assistente nazionale di Azione Cattolica e concelebrata da diversi sacerdoti, seguita dall'adorazione eucaristica guidata da p. Francesco.
Il giorno 6, dopo la recita del Santo Rosario, don Alberto Pacini rettore della Chiesa di Santa Anastasia in Roma, ha tenuto la catechesi sul tema "Eucarestia sorgente di Misericordia, e successivamente abbiamo avuto la testimonianza della sig.ra Lia Trancanelli fondatrice della associazione "Alle Querce di Mamre". Successivamente mons. Domenico Sorrentino vescovo di Assisi, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica che ha concluso il programma della mattinata. Nel pomeriggio, dopo la recita della coroncina della Divina Misericordia, p. Francesco M. Rizzi ha tenuto la sua catechesi sul tema del convegno. Marija Pavlovic Lunetti ha quindi offerto la sua testimonianza seguita dal Rosario e dalla quotidiana apparizion e della Madre e Regina della Pace. L'intensa giornata del Convegno si é conclusa con l'Adorazione e la processione Eucaristica. Al termine dell'adorazione, dopo essere rientrati nelle strutture d'accoglienza per la cena, ci siamo avviati verso la Basilica di Santa Maria degli Angeli dove abbiamo partecipato alla preghiera mariana ed alla processione aux flambeaux con i francescani della Basilica.
Il giorno 7, abbiamo avuto la testimonianza di Madre Rosaria della Carità fondatrice della Comunità Figli del Divino Amore. Il convegno si é chiuso con la Santa Messa celebrata da mons. Giovanni d'Ercole neoeletto vescovo ausiliare della diocesi di L'Aquila. Al termine della Santa Messa, Marija ha dato appuntamento a tutti ad un grande incontro di preghiera nella terra di mons. Giovanni provata dal terremoto. Dopo i saluti, siamo rientrati nelle strutture d'accoglienza da dove poi siamo ripartiti per i luoghi di provenienza. Tutti i canti sono stati animati con grande maestria dai giovani della comunità "Figli del Divino Amore". Siamo grati alla Misericordia divina per averci concesso questi giorni di grazia e di preghiera, dove abbiamo sperimentato la dolcezza e la consolazione dello Spirito Santo e la dolce presenza materna e premurosa di Maria.
![]() Vedi a tutto schermo » |
![]() |
Cari figli! In questo tempo di grazia, in cui siete chiamati alla conversione, vi esorto, figlioli, offritemi le vostre preghiere, sofferenze e lacrime per la conversione dei cuori che sono lontani dal cuore di mio Figlio Gesù. Pregate con me, figlioli, perché senza Dio non avete né futuro né vita eterna. Vi amo, ma non posso aiutarvi senza di voi. Perciò dite Sì a Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. (Con approvazione ecclesiastica)
continua »L’apparizione è iniziata alle 13:30 ed è durata fino alle 13:35. ''Cari figli! Con amore materno vi prego: datemi le vostre mani giunte, datemi i vostri cuori purificati nella confessione ed io vi guiderò a mio Figlio! Perché, figli miei, soltanto mio Figlio, con la Sua luce può illuminare le tenebre, soltanto Lui, con la Sua Parola può togliere la sofferenza. Perciò non abbiate paura di camminare con me perché io vi guido a mio Figlio, alla salvezza. Vi ringrazio.'' (Con approvazione ecclesiastica)
continua »